CeSDA – Centro Sperimentale per la Didattica dell’Astronomia
Civico Planetario “F. Martino” - Modena
CORSO DI NAVIGAZIONE ASTRONOMICA
(aprile – maggio 2010)
Obiettivo: Portare i corsisti a un uso consapevole del sestante per la determinazione del punto nave con metodi astronomici.
Modalità: ogni lezione sarà suddivisa in una prima parte in cupola della durata di circa 40’, una pausa di 10’ con trasferimento in aula, una seconda parte in aula di 40’. Le lezioni avranno inizio alle ore 21.
1° Incontro (martedì 20 aprile)
parte I (in cupola): - Moto diurno apparente del Sole: punti cardinali – linea meridiana
Sfera locale e sfera celeste: orizzonte, zenit e nadir - poli celesti, equatore celeste, meridiano locale - stelle circumpolari, occidue, anticircumpolari – rotazione della volta celeste alle varie latitudini – altezza e declinazione di un astro – determinazione della latitudine con la Stella Polare e col passaggio al meridiano di una stella di declinazione nota – cenni al problema della misura della longitudine.
parte II (in aula) - Il sestante: sestante come strumento di misura
- descrizione dello strumento (componenti) - problema storico di misurare la longitudine.
2° Incontro (martedì 27 aprile)
parte I (in cupola) - Moto apparente annuo del Sole: eclittica, equinozi e solstizi – anno tropico - tropici e circoli polari – le stagioni alle varie latitudini.
parte II (in aula) - Il sestante: correzioni strumentali - errori di misura e tecniche correttive - pagine delle effemeridi nautiche
3° Incontro (martedì 4 maggio)
parte I (in cupola) - Coordinate locali e coordinate celesti: coordinate altazimutali: altezza e azimut, distanza zenitale - cerchi di altezza e cerchi verticali – coordinate orarie: declinazione e angolo orario – distanza polare – cerchi orari e cerchi di declinazione - coordinate uranografiche: declinazione e ascensione retta - il tempo siderale.
parte II (in aula): Pagine delle effemeridi nautiche: rappresentazione del tempo
Punto nave: misura di latitudine e longitudine con una stella al meridiano
4° Incontro (martedì 11 maggio)
parte I (in cupola) - Tempo medio e tempo civile: non uniformità del tempo solare vero - sole vero, sole fittizio e sole medio – tempo solare medio e tempo civile - l’analemma e l’equazione del tempo -
parte II (in aula) - Punto nave: determinazione del punto nave con la misura del sole al meridiano
5° Incontro (martedì 18 maggio)
parte I (in cupola) - il triangolo nautico: il triangolo nautico e i suoi elementi
parte II (in aula) - Punto nave: misura di latitudine con altezza di polare
I fusi orari: fusi orari – la linea del cambiamento di data
6° Incontro (martedì 25 maggio)
parte I (in cupola) - Le rette d’altezza: navigazione costiera e rette di posizione – cerchi d’altezza e rette d’altezza
parte II (in aula) - Punto nave: Determinazione del punto nave con l’uso delle rette d’altezza
Relatori: prof. Giorgio Goldoni e Claudio Berselli
-------------------------------------
Sono stato al planetario ed è veramente bello, inoltre conosco bene il prof. Goldoni e posso garantirvi che è veramente bravo!
Non è fondamentale per il berget ma per cultura personale è senz'altro interessante, qualcuno è interessanto?
Corso di navigazione astronomica a Modena...
Corso di navigazione astronomica a Modena...

Praise be to the LORD my Rock, who trains my hands for war, my fingers for battle. (Davide 144:1)
Re: Corso di navigazione astronomica a Modena...
IOIOIOOIOIOIOIOIOIIOIOIOIOIOIOIOIOIOIIOIOIOIOIOIOIOI!!!!
costi?
costi?

Equipe:
M4 CQB - Setting by Fast&HardCombat/NightMatch
M4 Stubby Killer - Setting by Fast&HardCombat
Steyr A2 Setting by SniperMode


Beati coloro che pur non vedendo, crederanno...
Re: Corso di navigazione astronomica a Modena...
Interessato.. costi? frequenza obbligatoria?
numero di telefono da contattare?
numero di telefono da contattare?
IO SO DI NON SAPERE
Giovanni 20,24-29
http://www.laparola.net/wiki.php?riferi ... ato_rif=vp
Vitto: tanto la probabilità che arrivi il supporto aereo un volta chiamato e di 1/10; Mone: apposto chiamalo 10 volte di fila e vai sicuro!
Quando costruisci un team, cerca sempre quelli che amano vincere, se non riesci a trovarli, allora cerca quelli che odiano perdere
"Ross Perot" & "capok"
Giovanni 20,24-29
http://www.laparola.net/wiki.php?riferi ... ato_rif=vp
Vitto: tanto la probabilità che arrivi il supporto aereo un volta chiamato e di 1/10; Mone: apposto chiamalo 10 volte di fila e vai sicuro!
Quando costruisci un team, cerca sempre quelli che amano vincere, se non riesci a trovarli, allora cerca quelli che odiano perdere
"Ross Perot" & "capok"
Re: Corso di navigazione astronomica a Modena...
Modalità: ogni lezione sarà suddivisa in una prima parte in cupola della durata di circa 40’, una pausa di 10’ con trasferimento in aula, una seconda parte in aula di 40’. Le lezioni avranno inizio alle ore 21.
Relatori: proff. Giorgio Goldoni e Claudio Berselli
Il corso è strutturato in 6 lezioni che si terranno il martedì sera dalle 21 alle 23.
In allegato il programma dettagliato degli argomenti trattati.
È possibile iscriversi a tutto il corso o a singole lezioni da giovedì 18 marzo negli orari di segreteria (Lunedì, giovedì, venerdì dalle 10.00 alle 12.00) o durante le serate del giovedì.
La disponibilità è di 76 posti.
Il pagamento è richiesto all’ingresso di ogni singola serata e il costo è quello solito di 5€ che verranno versati la sera stessa.
Nel caso in cui rimangano posti disponibili a 5 minti dall’inizio della lezione saranno ammessi eventuali spettatori senza prenotazione.
Si consiglia di portare carta, matita, gomma e calcolatrice.
Non sono richiesti altri strumenti o competenze specifiche (è consigliata una conoscenza di base della trigonometria anche se non vincolante).
Per eventuali chiarimenti è possibile rispondere alla presente mail.
Planetario Comunale "Francesco Martino"
CENTRO SPERIMENTALE PER LA DIDATTICA DELL'ASTRONOMIA
Viale Jacopo Barozzi, 31 - 41100 Modena - Italy
Tel: 059224726 Fax: 059433419
www.planetariodimodena.it
Relatori: proff. Giorgio Goldoni e Claudio Berselli
Il corso è strutturato in 6 lezioni che si terranno il martedì sera dalle 21 alle 23.
In allegato il programma dettagliato degli argomenti trattati.
È possibile iscriversi a tutto il corso o a singole lezioni da giovedì 18 marzo negli orari di segreteria (Lunedì, giovedì, venerdì dalle 10.00 alle 12.00) o durante le serate del giovedì.
La disponibilità è di 76 posti.
Il pagamento è richiesto all’ingresso di ogni singola serata e il costo è quello solito di 5€ che verranno versati la sera stessa.
Nel caso in cui rimangano posti disponibili a 5 minti dall’inizio della lezione saranno ammessi eventuali spettatori senza prenotazione.
Si consiglia di portare carta, matita, gomma e calcolatrice.
Non sono richiesti altri strumenti o competenze specifiche (è consigliata una conoscenza di base della trigonometria anche se non vincolante).
Per eventuali chiarimenti è possibile rispondere alla presente mail.
Planetario Comunale "Francesco Martino"
CENTRO SPERIMENTALE PER LA DIDATTICA DELL'ASTRONOMIA
Viale Jacopo Barozzi, 31 - 41100 Modena - Italy
Tel: 059224726 Fax: 059433419
www.planetariodimodena.it

Praise be to the LORD my Rock, who trains my hands for war, my fingers for battle. (Davide 144:1)
Re: Corso di navigazione astronomica a Modena...
e mettete il sestante nel tattico?! ahahaha very fast ahahahah
così alle sa cosa montare al rhino ahahahahahah
così alle sa cosa montare al rhino ahahahahahah
---fanculo imageshack di merda---

Beati coloro che pur non vedendo, crederanno...

Beati coloro che pur non vedendo, crederanno...