Abbassare il Voltaggio di una lipo da 11.1 a 9.6v
Inviato: 06/03/2009, 0:24
Ecco a voi come ridurre il voltagigo di una lipo 11.1 "distruggi Gearbox" ad una 9.6 toga e innoqua
(fidatevi ne so qualcosa
)
Obiettivo: autofabbricarsi un riduttore di tensione con pochi euro per le batterie lipo.
Materiali :
-5 diodi che reggono una corrente continua di 16 A (questo è il caso di una lipo da 1200mA per 12C)
-guaina termorestringente di varia misura
-stagno per saldature
Procedimento:
1) Tagliare il filo rosso circa a metà come da figura

2) Accorciare il filo rosso di circa 3-4 cm e sbucciare le estremità come in figura

3)A questo punto prendete i diodi come da foto

4) Numero consigliato 2 in quanto i dati teorici riferiscono che il diodo da una caduta di tensione di 0.7 e arrivare così ad una tensione ai capi del filo rosso e quello nero di 11.1 - 0.7*2 = 9.6 V.
Il problema principale è che i diodi realmente non riducono precisamente di 0.7 V ma vanno dai 0.5 agli 0.7 e dopo varie prove di rof ho visto che a me sono serviti 4 diodi per ottenere la raffica che ho anche con le 9.6 sanyo normali.
Quindi per una scelta di 4 diodi li prendete e li saldate a forma di quadrato per occupare il mino spazio possibile (nel mio caso mi deve entrare la batteria nel calcio e questa a quadrato è la configurazione migliore per me)come da foto

5) Man mano che saldate ricoprite con guaina termorestringente per ottenere questo risultato

6) In fine saldate il filo rosso della batteria al lato tutto nero di un diodo e l'altro capo rosso(che va all'attacco tamya o come si scrive) all'altro diodo che ha come estremità non saldata il lato con il cerchietto argentato in modo da avere un circuito del genere
filo rosso batteria --------diodo1-----diodo2----diodo3------diodo4------filo rosso attacco
in questa foto si vedono le due estremità non saldate

7) a questo punto una volta che avete saldato tutto il circuito e ricoperto con guaina termorestringente lo fissate sul lato alto della batteria in modo che venga tipo un continuo del cilindro in modo da risparmiare spazio lateralmente. èer ottenere un risultato finale come da foto

Conclusioni
Ecco fatto il riduttore di tensione per lipo provato e testato e funziona benissimo. Scalda pochissimo anche con raffiche lunghe e per unsa spesa inferiore ai 5 euro. infatti i diodi (5) mi sono costati 2,5 euro, 1 metro di guaina 2 euro per un totale di 4,5 euro.
(fonte sam http://93.94.28.20/forum/showthread.php?t=64491)


Obiettivo: autofabbricarsi un riduttore di tensione con pochi euro per le batterie lipo.
Materiali :
-5 diodi che reggono una corrente continua di 16 A (questo è il caso di una lipo da 1200mA per 12C)
-guaina termorestringente di varia misura
-stagno per saldature
Procedimento:
1) Tagliare il filo rosso circa a metà come da figura

2) Accorciare il filo rosso di circa 3-4 cm e sbucciare le estremità come in figura

3)A questo punto prendete i diodi come da foto

4) Numero consigliato 2 in quanto i dati teorici riferiscono che il diodo da una caduta di tensione di 0.7 e arrivare così ad una tensione ai capi del filo rosso e quello nero di 11.1 - 0.7*2 = 9.6 V.
Il problema principale è che i diodi realmente non riducono precisamente di 0.7 V ma vanno dai 0.5 agli 0.7 e dopo varie prove di rof ho visto che a me sono serviti 4 diodi per ottenere la raffica che ho anche con le 9.6 sanyo normali.
Quindi per una scelta di 4 diodi li prendete e li saldate a forma di quadrato per occupare il mino spazio possibile (nel mio caso mi deve entrare la batteria nel calcio e questa a quadrato è la configurazione migliore per me)come da foto

5) Man mano che saldate ricoprite con guaina termorestringente per ottenere questo risultato

6) In fine saldate il filo rosso della batteria al lato tutto nero di un diodo e l'altro capo rosso(che va all'attacco tamya o come si scrive) all'altro diodo che ha come estremità non saldata il lato con il cerchietto argentato in modo da avere un circuito del genere
filo rosso batteria --------diodo1-----diodo2----diodo3------diodo4------filo rosso attacco
in questa foto si vedono le due estremità non saldate

7) a questo punto una volta che avete saldato tutto il circuito e ricoperto con guaina termorestringente lo fissate sul lato alto della batteria in modo che venga tipo un continuo del cilindro in modo da risparmiare spazio lateralmente. èer ottenere un risultato finale come da foto

Conclusioni
Ecco fatto il riduttore di tensione per lipo provato e testato e funziona benissimo. Scalda pochissimo anche con raffiche lunghe e per unsa spesa inferiore ai 5 euro. infatti i diodi (5) mi sono costati 2,5 euro, 1 metro di guaina 2 euro per un totale di 4,5 euro.
(fonte sam http://93.94.28.20/forum/showthread.php?t=64491)