Dato che siamo in parecchi ad avere un terminale android in questo club, non vedo xke non rendervi partecipi della mia "scoperta.
Il programmino in questione oltre ad essere gratuito è assolutamente fenomenale. Installarlo è facilissimo, basta fare eseguire l'APK dal terminale.
Il device ora dispone di parecchie mappe, tutte consultabili oniline e permette di impostare i nostri waypoints e portarci a destinazione.
So che non vi ho convinti fighette, adesso arriva il meglio.
Dato che le mappe disponibili sono sufficentemente poco dettagliate per il nostro utilizzo, vi informo che tramite la suite desktop disponibile sul sito (windows e linux compatibile) è possibile scansionare una mappa cartacea e georeferenziarla, ossia dare un triangolo di coordinate sull'immagine appena scansionata. Ora, il cellulare può visualizzare la mappa scansionata e sapere dove si trova, su quella mappa.
Perchè fare tutto sto giro? Semplicemente xke con questo sistema è possibile impostare un punto ed evitarsi tutta la trafila di:
-tira fuori la mappa
-guarda sul GPS dove azzo sono
-trova il punto da raggiungere sulla mappa
-trova la traiettoria migliore
-traducila in gradi
-tira fuori la bussola
-trova la direzione corretta
-metti dentro la bussola
-metti dentro la mappa
Con questo sistema, il tutto diventa:
-tira fuori il cellulare
-orientalo nella direzione corretta
-muoviti in quella direzione
-rimetti dentro il cellulare
Inoltre, il cellulare si prende la briga di avvisarti se stai andando nella direzione sbagliata (per più di 160 metri), senza contare il vantaggio di potrer passare al volo dalla visualizzazione Google Earth satellitare alla mappa precaricata e viceversa, col vantaggio di poter dire:"Ok, li c'è un bosco e li una spianata", cosa che nessuna mappa ti dice.
Dipende molto da cellulare a cellulare, ma il mio rileva il movimento instantaneamente e riesce a rilevare con sicurezza la quinta cifra decimale della coordinata, che è all'inicirca 1 metro.
Secondo me sarebbe un buon sistema, sopratutto perchè le possibilità che X terminali si rompano sono davvero minime confronto alla possiblità che il GPS di squadra vada a puttane, inoltre, ognuno sarebbe munito di un ottimo sistema di navigazione, rendendo di fatto molto più facili eventuali divisioni del gruppo.
Mi offro beta tester
